La SIAE é la società che tutela i diritti degli autori e degli editori.
L’estate é sempre il periodo dell’anno dove si organizzano più eventi e dove la musica diventa vera protagonista: colonna sonora del tempo libero di tutti, sia di quelli che vanno in vacanza che di quelli che rimangono nelle città.
Tanti sono gli eventi dove Djs e musicisti si esibiscono, impreziosiscono le serate con la loro cultura musicale e professionalità per regalare a tutti i partecipanti un momento di divertimento.
Negli eventi privati quali feste aziendali, feste private, ricorrenze, feste di laurea, compleanni e matrimoni, quando si riproduce musica, depositata e tutelata dalla Società Italiana Autori ed Editori (SIAE), é corretto richiedere un permesso per la riproduzione in pubblico e pagare il diritto d’autore.
Vediamo le tariffe e come ottenere questi permessi per organizzare nel modo corretto ogni evento privato.
CHI PAGA LA SIAE?
Il permesso è sempre a carico dell’organizzatore non del Dj o del musicista che si esibisce. Rivolgendosi all’ufficio SIAE territoriale (la società utilizza il principio geografico per il quale, ad esempio, un permesso per una festa a Genova va richiesto all’ufficio di Genova).
L’organizzatore richiederà e pagherà in anticipo il diritto ricevendo il permesso ed il borderò musicale da far compilare al direttore dell’esecuzione. Lo stesso borderò verrà riconsegnato dal titolare del permesso alla SIAE.
L’artista per poter firmare il borderò ha l’obbligo di avere l’agibilità INPS Ex-Enpals, tranne per alcuni musicisti che possono rinunciare al diritto contributivo, solo in alcuni casi come spettacoli no profit e di beneficenza.
QUANDO E’ NECESSARIO IL PERMESSO SIAE?
La SIAE si paga ogni volta che si organizza un evento o una festa privata a cui partecipano delle persone, anche se ad ingresso gratuito. Quello che alla società di autori interessa è l’esecuzione pubblica della musica di proprietà altrui, indipendentemente dal fatto che si tratti di una festa in un ristorante, in un piano bar o in discoteca.
Per «festa privata» SIAE intende «i festeggiamenti a carattere privato in luoghi diversi dalla propria abitazione offerti da privati e riservati ai propri invitati, nel corso dei quali avvengono esecuzioni di brani musicali appartenenti al repertorio SIAE – Divisione Musica».
LE TARIFFE PER LE FESTE PRIVATE
Le tariffe sono diverse rispetto a due parametri: il numero degli invitati e la tipologia di evento.
Compleanno: € 79,00 senza limiti per il numero d’invitati. La tariffa é però destinata solo a patto che il titolare del permesso sia il festeggiato e genitore del figlio minorenne. L’evento deve tenersi max 15 giorni prima o dopo la data del compleanno
Matrimonio: € 199,00 fino a 200 invitati mentre si arriva a € 299,00 se sono oltre 200, nel caso l’intrattenimento venisse svolto da un DJ con supporti fonografici (vinili, cd, memorie, ecc).
A questa cifra vanno aggiunti i diritti connessi spettanti ai produttori dei supporti. Per un compleanno € 24,00 a prescindere dal numero degli invitati; per feste private € 34,00 fino a 200 invitati e € 54,00 oltre i 200 invitati; per un matrimonio bisogna invece aggiungere € 79,00 fino a 200 ospiti e € 119,00 oltre i 200 ospiti.